Vision

La definizione della vision e della mission della cooperativa sono frutto di continue riflessioni che riguardano lo statuto, all’interno del quale è definita la mission di C.S.A.P.S.A., e il contesto mutevole all’interno del quale la cooperativa opera. Questi momenti di riflessione sono quotidiani ma si formalizzano soprattutto nelle Assemblee dei Soci (aperta anche ai/alle dipendenti, ə qualə però hanno diritto di voto). Lo statuto della cooperativa viene inviato a tuttə ə nuovə assuntə ed è pubblicato nel sito internet di C.S.A.P.S.A. La Mission dichiarata all’interno dello Statuto (2010) indica che “La cooperativa ha lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini nonché di ottenere tramite la gestione in forma associata continuità di occupazione lavorativa e le migliori condizioni economiche, sociali e professionali, per le rispettive attività esercitate.

Altra fonte di riferimento importante è il percorso relativo alla Qualità Relazionale, realizzato da C.S.A.P.S.A. nel 2004; il percorso è stato realizzato attraverso un processo di riflessione condivisa tra i soci della cooperativa e ha condotto alla definizione degli elementi chiave più avanti elencati:

EGUAGLIANZA: assenza di discriminazioni per sesso, razza, religione e riconoscimento della pari dignità;

IMPARZIALITÀ: correttezza nei comportamenti;

CONTINUITÀ: erogazione regolare del servizio senza interruzioni;

PARTECIPAZIONE: coinvolgimento di tutte le parti in causa del processo educativo nella progettazione e verifica degli interventi intendendo la partecipazione necessaria alla crescita dell’organizzazione e al suo miglioramento;

EFFICIENZA/EFFICACIA: migliore combinazione possibile tra risorse impiegate e risultati attesi.

La partecipazione e condivisione dei principi valoriali e della mission avviene in primo luogo in sede di Assemblea; inoltre tutte le forme di elaborazione operativa dalla progettazione e programmazione condivisa con gli stakeholder esterni ed interni all’adattamento della operatività alle modificazioni dei bisogni emergenti sono occasione di conferma e condivisione degli stessi principi. In tutti gli interventi sono infatti presenti equipe multi-professionali e gruppi di coordinamento e condivisione delle tematiche emergenti.