SOLIDALI

Il progetto è rivolto ad un gruppo di giovani con disabilità anche psichica e prevede l’attivazione di percorsi di apprendimento basati sul fare, all’interno di contesti inclusivi, con lo scopo di preservare e sviluppare le proprie autonomie di vita nonché le competenze di base e relazionali, propedeutiche al loro eventuale inserimento lavorativo.

La metodologia adottata è quella della formazione in situazione basata su percorsi di apprendimento sociale situato ovvero attività praticabili e forme di impiego per persone fragili che richiedono attività supportate di avvicinamento al mondo del lavoro. Tali percorsi necessitano di contesti aperti e accoglienti, compatibili rispetto ai compiti da svolgere ma non di tipo assistenziale, realtà produttive che accolgano persone con disabilità e in cui esse possano esperire la propria operosità, partecipazione e contributo originale.

A tal fine si è scelto di collocarle nel contesto dell’azienda agrituristica Dulcamara, una realtà a forte vocazione sociale, radicata in una rete di realtà sociali e produttive all’interno dell’area del Parco dei Gessi Bolognesi. Ispirandoci alla riflessione del prof. Andrea Canevaro e al modello dell’operosità produttiva le attività sono realizzate in stretta connessione con le realtà produttive che risiedono nel territorio del Parco regionale dei Gessi e dei Calanchi della Abbadessa. Da qui, assieme ad AILeS (Associazione per l’inclusione lavorativa e sociale) è nata la rete CalanchiAmo, composta da 25 aziende ed enti del no profit, che ci permette di svolgere attività in stretta connessione con la produzione di prodotti biologici e a km 0.

 

ATTIVITÀ: 

  • falegnameria presso Dulcamara con la produzione di presidi a tutela della biodiversità (prodotti SolidAli nidi, mangiatoie per volatili, bat box per pipistrelli, rifugi per insetti impollinatori, ecc.), da apporre in giardini, aree naturalistiche e parchi pubblici. Collaborazioni con il Parco del Paleotto, con l’Associazione le Mura di Borgo San Pietro e con l’Associazione Parco dei Cedri nel Cuore. Partecipazione a svariati eventi e mercati con laboratori di falegnameria rivolti a bambini e bambine gestiti da giovani coinvolti nel progetto;
  • cucina e produzione – confezionamento di trasformati. Collaborazioni con: Dulcamara, il ristorante Estravagario, la cooperativa Adama’, l’agriturismo La Palazzina, l’azienda agricola La Badessa, le aziende vinicole La Palazzona e Tomisa;

Gestione di un piccolo circuito di acquisto-vendita di prodotti biologici o a km 0 forniti dalle aziende della rete CalanchiAmo (Apis in Fabula, Degli Esposti, La Badessa, Tomisa, La Ronza, La Palazzina).