SI PUÒ FARE

Il progetto è stato realizzato grazie al partenariato tra Arcigay APS, Gruppo Trans Bologna e C.S.A.P.S.A. e ha previsto percorsi di supporto psicologico e sociale e percorsi di rafforzamento dell’occupabilità condotti in sinergia dai tre enti partner. Nel 2024 sono state realizzate tutte le attività dirette destinate a donne lesbiche, bisessuali e transgender immigrate, richiedenti asilo o titolari di asilo politico in condizioni di svantaggio socio-economico.

Grazie al partenariato con ASP Città di Bologna, è stato possibile creare una rete con tutte le strutture del circuito di accoglienza dedicato a richiedenti asilo e rifugiati e con il MIT al fine di rilevare il bisogno e individuare le persone destinate alla attività dirette definite in fase progettuale.

Le attività realizzate dal Partner C.S.A.P.S.A. destinate al miglioramento dell’occupabilità e all’orientamento al lavoro e alle competenze linguistiche sono state:

  1. Corso di formazione sul rafforzamento delle competenze trasversali (soft skills e live skills) finalizzate al miglioramento della propria occupabilità.
  2. Colloqui individuali di orientamento al lavoro e ricerca attiva del lavoro
  3. Corso di lingua italiana in base ai bisogni specifici delle persone coinvolte
  4. Incontri di rete con le strutture di accoglienza delle singole persone coinvolte per la condivisione degli obiettivi lavorativi e l’individuazione di percorsi di tirocinio in base alla opportunità offerte dal territorio.