Il progetto intende rispondere al bisogno individuato e rilevato nel territorio di promuovere una migliore qualità della vita della persona disabile includendolo in percorsi di formazione e attività ad hoc utili ad un futuro inserimento lavorativo.
Il progetto prevede tre interventi: l’attivazione di un progetto individualizzato e di orientamento, lo sviluppo di competenze per la gestione di ambienti abitativi condivisi.
In merito all’inserimento lavorativo sono stati messi in campo colloqui individualizzati e di gruppo, attività di orientamento e conoscenza del territorio: uffici pubblici, utilizzo mezzi di trasporto, attività commerciali di uso quotidiano e di tutti i luoghi, sportivi, culturali di interesse; attività di orientamento in azienda: interviste a professionistə e lavoratorə; testimonianze significative di imprese e Servizi, visite guidate in azienda per conoscere i diversi ambiti/profili professionali.