Il progetto prevede interventi educativi nei confronti deə singolə e dei nuclei familiari in risposta alle problematicità esistenti come povertà educativa minorile, abbandono e dispersione scolastica, difficoltà nella gestione delle funzioni genitoriali, emergenza abitativa, difficoltà relazionali e nella autonoma del bilancio familiare e nell’accesso alle risorse e servizi territoriali, disoccupazione e necessità di formazione e aggiornamento.
Gli interventi vengono attuati attraverso progettualità plurime in un’ottica di lavoro sociale con le reti formali e informali e in stretta condivisione con i Servizi invianti.
Gli ambiti di intervento sono:
– Sostegno e accompagnamento deə minori per raggiungimento di autonomie specifiche anche in relazione alla propria evoluzione e crescita.
– Sostegno e prevenzione nei confronti di minori e adolescenti in evasione dal diritto-dovere all’istruzione e alla formazione o a forte rischio di evasione.
– Sostegno educativo a supporto delle competenze e capacità relazionali e comportamentali, valorizzazione delle capacità educative delle famiglie.
– Interventi educativi di sostegno all’autonomia di adulti.
– Money tutoring e consulenza nella gestione del bilancio familiare.
– Sostegno alla capacità occupazionale.
– Sostegno al sistema dei servizi nella conoscenza del mercato del lavoro territoriale e nella strutturazione del raccordo con le aziende.