Dall’emergenza abitativa al buon abitare

C.S.A.P.S.A. ha partecipato al percorso co-programmazione e co-progettazione per la realizzazione di interventi rivolti a persone e nuclei familiari vulnerabili residenti nei Comuni dell’Unione Reno Lavino Samoggia, in situazione di difficoltà e/o emergenza abitativa a seguito di sfratti o indisponibilità di altra natura. Il progetto è realizzato dalla costituita RTI, Arcolaio CADIAI C.S.A.P.S.A., e prevede […]

PNRR M5 C2 INVESTIMENTO 1.2 PERCORSI DI AUTONOMIA PER PERSONE CON DISABILITA’ – CENTO

Il progetto rientra nelle attività finanziate dal Distretto Socio Sanitario Ovest della Provincia di Ferrara attraverso le misure messe in campo dal PNRR a vantaggio di persone con disabilità fisica e/o cognitiva. C.S.A.P.S.A. è partner di progetto. Le attività sono rivolte a persone con disabilità e prevedono percorsi di autonomia abitativa, potenziamento delle skills individuali, […]

SERVIZIO SOCIO-RIABILITATIVO PARCO DEI CEDRI

L’intervento è realizzato da C.S.A.P.S.A. sin dagli anni novanta. Dal 2019 la nostra cooperativa ha il ruolo di cooperativa esecutrice all’interno del consorzio di cooperative Scu.Ter, di cui è parte. L’intervento prevede la formulazione e realizzazione di progetti individualizzati e di gruppo relativi ad attività educative, psico-educative, abilitative, riabilitative e di supervisione a favore di […]

SERVIZIO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI TERAPEUTICO RIABILITATIVI PERSONALIZZATI (PTRP) RIVOLTO A PERSONE CON PROBLEMI DI DIPENDENZA PATOLOGICA ATTRAVERSO IL BUDGET DI SALUTE BDS) – LOTTO 2

Il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Bologna, in cogestione con C.S.A.P.S.A. ed in collaborazione con gli Enti locali (anche attraverso le Unità di Valutazione Multidimensionale), gli utenti e i familiari o i tutori legali, il volontariato e gli altri soggetti pubblici e privati del sistema di welfare e della comunità, promuove […]

SERVIZIO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI TERAPEUTICO RIABILITATIVI INDIVIDUALIZZATI (PTRI) CON BUDGET DI SALUTE (BDS), PROGETTI DI CONVIVENZA SULL’ABITARE DI TRANSIZIONE E DI PROGETTI DI ATTIVITÀ DI COMUNITÀ (PACO) PER IL DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE DIPENDENZE PATOLOGICHE DELL’AZIENDA USL DI BOLOGNA – LOTTO 1

Il progetto è finanziato dal Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche dell’AUSL di Bologna in collaborazione con gli Enti locali (anche attraverso le Unità di Valutazione Multidimensionale), gli utenti e i familiari o i tutori legali, il volontariato e gli altri soggetti pubblici e privati del sistema di welfare e della comunità. C.S.A.P.S.A. è […]

STAR

Nato dalla sinergia tra il MIT- Movimento Identità Trans, la cooperativa sociale C.S.A.P.S.A. e il Centro Donna Giustizia, il progetto STAR prevede l’istituzione di un Centro contro le discriminazioni e le violenze, con sede a Bologna e con attività di contatto e sportello dislocate anche sul territorio di Ferrara. Finalizzato al contrasto ad ogni forma […]

G.R.A.N.D.E. Giovani stranieri accompagnati nei percorsi di inclusione

Il progetto promuove un modello di intervento integrato che consente a minori stranierə non accompagnatə, in procinto di diventare maggiorenni e ad ex-MSNA in uscita dal sistema di accoglienza di affrontare il passaggio protetto all’autonomia. I percorsi favoriscono l’autonomia lavorativa, la costruzione di reti relazionali sociali e una maggiore autonomia abitativa. Si basano su un […]

TRANSITARE

Nelle attività di programmazione dell’intervento per le persone transgender, sono proposti i seguenti percorsi formativi: -Ricerca attiva del lavoro -Consapevolezza delle discriminazioni subite e quella delle risorse per farvi fronte -Redazione di curriculum vitae e lettera di presentazione -Bilancio di competenze; soft skills -Gestione del colloquio di lavoro, lettura di un contratto nazionale o una […]

PERCORSI DI SUPPORTO ALL’IMPIEGO IPS (INDIVIDUAL PLACEMENT AND SUPPORT)

l’Individual Placement and Support (IPS) è una metodologia evidence-based per l’inserimento lavorativo. È la pratica di riferimento per aiutare le persone con disturbi mentali gravi a raggiungere e mantenere una posizione lavorativa effettiva nel mercato del lavoro libero. Lə paziente si presenta individualmente al contratto sociale come persona e non come paziente. L’assistenza recovery-oriented è […]