Fand Occupability è un progetto finanziato dalla regione Emilia-Romagna con DGR n. 1259/2022, totalmente gratuito, organizzato e promosso da Fand, Anmil, Anmic, Ens, Uici, Unms con l’aiuto e la professionalità di oltre 100 cooperative del territorio.
FAND Occupability si pone come obiettivi quelli di:
- Implementare l’occupabilità
- Contrastare gli elementi di contesto che determinano condizioni di esclusione e discriminazione delle persone con disabilità nel mercato del lavoro.
- Potenziare l’integrazione delle persone disabili e a rischio di emarginazione sociale, con azioni individualizzate o collettive, per il loro inserimento nel mondo del lavoro.
- Incentivare l’inserimento o il reinserimento lavorativo di persone disabili, attraverso percorsi integrati che prevedano l’adozione di diversi strumenti di politica attiva del lavoro.
- Accompagnare gli utenti nelle attività formative e/o lavorative che si svilupperanno in base al progetto.
- Collaborare con le altre misure esistenti
Un gruppo di lavoro d’eccellenza composto, oltre alle Associazioni della FAND, da Centro Studi di Psicologia e sociologia Applicata C.S.A.P.S.A, l’Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”, I.Ri.Fo.R, e Virtual Coop saranno a disposizione per creare un insieme di percorsi e di strumenti finalizzati all’occupabilità e diversamente declinabili a seconda delle caratteristiche e delle esigenze delle persone disabili in cerca di lavoro iscritte al collocamento mirato secondo quanto previsto dalla Legge n. 68/1999 e per giovani con disabilità certificata ai sensi della Legge n.104/92; in entrambi i casi residenti o domiciliati nel territorio dell’ Emilia-Romagna. Il percorso può integrarsi con altri interventi in essere.
Consulta il volantino ed il supporto video LIS a questo link e non esitare a contattarci per maggiori informazioni!